IL PROBLEMA:
LE EMISSIONI DI PM10
Il riscaldamento a legna e pellet produce circa il 17% del particolato (PM10). La maggior parte di questo PM10 viene da vecchie stufe e caminetti, con tecnologie di combustione superate: il 70% degli apparecchi installati in Italia ha più di 10 anni di vita e contribuisce all’86% del PM10 derivante dalla combustione domestica di biomassa.

LE CAUSE

Secondo uno studio di Altroconsumo le vecchie stufe a legna e pellet hanno livelli di emissioni di PM10 8
volte superiori rispetto alle stufe moderne. Comunemente una stufa a legna installata da più di 10 anni ha un fattore di emissione pari
a 480 mg/Nm3 mentre una moderna stufa o un moderno inserto emettono dai 20 ai 30 mg/Nm3.
Ma i veri nemici della qualità dell’aria sono i camini aperti, che hanno un fattore di emissione pari a oltre 860 mg/Nm3!


Anche l’utilizzatore quotidiano, soprattutto nel caso dei generatori a legna, ricopre un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni dal camino: un uso non corretto provoca incrementi di PM10 fino a 10 volte maggiori rispetto a un uso corretto.

LA SOLUZIONE
Rottamare
Promuovere la sostituzione degli apparecchi obsoleti con sistemi di riscaldamento a legna e pellet moderni ed efficienti, caratterizzati da
emissioni di PM10 da 4 a 8 volte inferiori rispetto alle tecnologie più datate.

Educare
Informare e sensibilizzare gli utenti finali sul corretto utilizzo del generatore abbandonando abitudini e comportamenti errati.


GLI STRUMENTI


Conto Termico. L’incentivo propulsore del turn over tecnologico sostiene gli investimenti di sostituzione di vecchi generatori con nuovi dotati di tecnologie moderne a basse emissioni.


ariaPulita®. La certificazione dei sistemi di riscaldamento a legna e pellet ad alta efficienza e basse emissioni è la garanzia per il consumatore che il proprio generatore lavora nel rispetto della buona qualità dell’aria.


ENplus® e Biomassplus®. Le certificazioni di qualità dei biocombustibili legnosi, rispettivamente del pellet e della legna da ardere, sono lo strumento per essere certi della buona qualità del materiale che viene bruciato nella stufa con la garanzia di emissioni di polveri minime.


AIELplus. Lo standard formativo per la qualifica professionale degli installatori e manutentori è la garanzia che il proprio generatore viene installato e manutenuto annualmente da un professionista abilitato e specializzato a operare su impianti a biomasse legnose.


Comunicazione. Diffondere la corretta cultura del riscaldamento a legna e pellet è fondamentale per garantire il più basso livello di emissioni. Bastano poche semplici regole, ad esempio utilizzando solo legna ben stagionata e secca si riducono le emissioni del 77% oppure calibrare correttamente l’immissione dell’aria comburente nel braciere consente di abbattere il PM10 dell’85%.
PRIMI RISULTATI
Dal 2010 al 2018 la sostituzione delle tecnologie obsolete con generatori moderni, efficienti e a basse emissioni ha modificato il livello prestazionale del parco generatori nazionale e ha portato alla riduzione delle emissioni prodotte dal riscaldamento a legna e pellet: –23%, passando da 123.000 a 98.000 tonnellate (Ispra, 2020).
Anche in Lombardia Arpa rileva che negli ultimi 8 anni le emissioni dal riscaldamento domestico a biomasse legnose si sono ridotte del 30%, restando costante il numero di generatori installati; in Veneto un'indagine del 2018 a cura del Progetto PrepAIR ha evidenziato una riduzione di PM10 del 35% dal 2006 al 2018.


Il Conto Termico ha dato forte impulso al turn over tecnologico; basti pensare che i 68.000 interventi su generatori a legna e pellet incentivati nel 2019 hanno comportato la mancata emissione di ben 3.300 tonnellate/anno di polveri sottili. Ma questo strumento è ancora poco conosciuto e le sue vere potenzialità in termini di riduzione di emissioni di PM10 sono tuttora inespresse.


Per approfondire il tema del miglioramento della qualità dell'aria riscaldandosi con una fonte rinnovabile, sostenibile e carbon neutral, l'industria del riscaldamento domestico a legna e pellet presenta il Libro Bianco che racconta la strategia "Rottamare ed Educare" per il futuro dell'energia da biomasse legnose.
Scarica il Libro Bianco