VALORIZZIAMO L’ENERGIA DEL LEGNO
RISPETTOSA DELL’AMBIENTE, SICURA, PULITA E CONVENIENTE
AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, rappresenta circa 500 imprese italiane che operano nella filiera
legno-energia, prima fonte energetica rinnovabile termica in Italia.
AIEL è l’unica associazione presente in Italia che rappresenta tutti i soggetti attivi nel settore del riscaldamento a biomasse legnose: produttori di biocombustibili legnosi (legna, cippato, pellet e bricchette), costruttori delle tecnologie di riscaldamento (stufe, inserti camino, caldaie, gruppi di cogenerazione), progettisti, installatori, manutentori e rivenditori degli apparecchi. Si aggiungono Energy service companies (Esco), aziende agricole e forestali, produttori di componentistica, enti e associazioni di categoria.
Grazie a questa visione globale, AIEL dà voce alle istanze di tutte le componenti della filiera e si impegna per favorire una corretta e sostenibile valorizzazione energetica delle biomasse agroforestali, in particolare i biocombustibili legnosi. L’associazione rappresenta gli interessi della filiera ad ogni livello istituzionale e promuove le buone pratiche della combustione rispettosa dell’ambiente, sicura, pulita e conveniente.
AIEL è l’unica associazione presente in Italia che rappresenta tutti i soggetti attivi nel settore del riscaldamento a biomasse legnose: produttori di biocombustibili legnosi (legna, cippato, pellet e bricchette), costruttori delle tecnologie di riscaldamento (stufe, inserti camino, caldaie, gruppi di cogenerazione), progettisti, installatori, manutentori e rivenditori degli apparecchi. Si aggiungono Energy service companies (Esco), aziende agricole e forestali, produttori di componentistica, enti e associazioni di categoria.
Grazie a questa visione globale, AIEL dà voce alle istanze di tutte le componenti della filiera e si impegna per favorire una corretta e sostenibile valorizzazione energetica delle biomasse agroforestali, in particolare i biocombustibili legnosi. L’associazione rappresenta gli interessi della filiera ad ogni livello istituzionale e promuove le buone pratiche della combustione rispettosa dell’ambiente, sicura, pulita e conveniente.
QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
_
Qualità e sostenibilità sono i valori chiave che guidano la strategia di AIEL volta a sostenere
l’impegno del settore nell’innovazione per migliorare l’efficienza e a supportare il percorso di miglioramento continuo degli standard qualitativi
delle tecnologie per la generazione di calore, dei biocombustibili legnosi e delle professionalità del settore.
Per questo, AIEL ha fondato e gestisce in Italia tre importanti sistemi di certificazione di qualità del settore:
AIEL, inoltre,si impegna a promuovere una visione condivisa fra i soggetti che compongono la filiera forestale con l’obiettivo di definire nuovi modelli per il corretto e sostenibile utilizzo delle biomasse forestali, fondati su un uso «a cascata» del legno, per conciliare le esigenze di conservazione del patrimonio naturale con le necessità di gestione e valorizzazione socio-economica del bosco.
Per questo, AIEL ha fondato e gestisce in Italia tre importanti sistemi di certificazione di qualità del settore:
- ENplus®: Certificazione di qualità del pellet
- Biomassplus®: Certificazione di qualità di legna, cippato e bricchette
- ariaPulita®: Certificazione di qualità per apparecchi domestici e caldaie fino a 35 kW
AIEL, inoltre,si impegna a promuovere una visione condivisa fra i soggetti che compongono la filiera forestale con l’obiettivo di definire nuovi modelli per il corretto e sostenibile utilizzo delle biomasse forestali, fondati su un uso «a cascata» del legno, per conciliare le esigenze di conservazione del patrimonio naturale con le necessità di gestione e valorizzazione socio-economica del bosco.
LA MISSION DI AIEL
_
Promuovere la qualità lungo tutta la filiera: tecnologie e biocombustibili certificati offrono qualità e trasparenza per il consumatore e contribuiscono al miglioramento di tutta la filiera legno-energia.
Migliorare la qualità dell’aria: favorire il turnover tecnologico sostituendo gli apparecchi obsoleti e educare gli utenti ad una corretta combustione può ridurre le emissioni del settore.
Sostenere la transizione energetica: le bioenergie contribuiscono alla decarbonizzazione e alla lotta ai cambiamenti climatici perché sono una fonte energetica rinnovabile e carbon neutral.
Incoraggiare la gestione sostenibile delle foreste: gestire il patrimonio forestale in modo sostenibile contribuisce al presidio del territorio, alla tutela del paesaggio e alla lotta al dissesto idrogeologico.
Cogliere le opportunità di sviluppo socioeconomico: produrre legna da ardere, pellet e cippato determina benefici socioeconomici per i territori nelle aree marginali o montane, e non solo.
GOVERNANCE
_
I compiti di indirizzo, gestione e guida dell’Associazione sono affidati al Consiglio Direttivo, composto dal Presidente, dal Direttore Generale e dai rappresentanti delle imprese dei gruppi di filiera.
Tutte le attività associative e le relazioni tra il Consiglio Direttivo e l'Assemblea dei Soci sono regolate e disciplinate dallo Statuto di AIEL. Le iniziative di AIEL devono comunque seguire ed essere coerenti ai cinque principi sanciti nel Manifesto per lo sviluppo sostenibile del settore legno-energia, pubblicato in occasione dell'Assemblea dei Soci di giugno 2011.
Scarica lo statuto
I SERVIZI DI AIEL
_
Rappresentanza: rappresentiamo gli interessi della filiera a livello europeo,
nazionale, regionale e locale con l’obiettivo di promuovere leggi e normative a favore dello sviluppo del mercato.
Consulenza: mettiamo a disposizione dei soci un servizio di consulenza sulle certificazioni del settore, sulla legislazione nazionale e internazionale, sugli incentivi e sulle normative tecniche.
Collaborazioni istituzionali: Collaboriamo con tutte le istituzioni politiche e di ricerca e le Associazioni fornendo loro dati, analisi, notizie e istanze del settore.
Analisi di mercato: effettuiamo periodiche rilevazioni dei dati di settore, analizzandoli e monitorando l’andamento del mercato del riscaldamento a legna, pellet e cippato.
Formazione: organizziamo attività formative rivolte ai soci, oltre a convegni, seminari, incontri e riunioni su tutti i temi connessi alla filiera legno-energia.
Informazione: attraverso il Web Magazine Energia dal Legno, la newsletter, il sito istituzionale e tutti i suoi canali social svolgiamo un’importante attività informativa per tutto il settore.
Scopri tutti i servizi di AIEL
Consulenza: mettiamo a disposizione dei soci un servizio di consulenza sulle certificazioni del settore, sulla legislazione nazionale e internazionale, sugli incentivi e sulle normative tecniche.
Collaborazioni istituzionali: Collaboriamo con tutte le istituzioni politiche e di ricerca e le Associazioni fornendo loro dati, analisi, notizie e istanze del settore.
Analisi di mercato: effettuiamo periodiche rilevazioni dei dati di settore, analizzandoli e monitorando l’andamento del mercato del riscaldamento a legna, pellet e cippato.
Formazione: organizziamo attività formative rivolte ai soci, oltre a convegni, seminari, incontri e riunioni su tutti i temi connessi alla filiera legno-energia.
Informazione: attraverso il Web Magazine Energia dal Legno, la newsletter, il sito istituzionale e tutti i suoi canali social svolgiamo un’importante attività informativa per tutto il settore.
Scopri tutti i servizi di AIEL
GRUPPI DI FILIERA
_
AIEL presidia tutti i segmenti della filiera legno-energia dedicando ad ognuno un apposito Gruppo. Apparecchi
domestici, di cogenerazione, costruttori di caldaie, manutentori e installatori, produttori di legna e bricchette, produttori di pellet e rivenditori
hanno tutti a disposizione un Gruppo di filiera dedicato esclusivamente a loro che propone servizi unici e su misura.
In questo modo, le attività dell’Associazione sono altamente specializzate e integrate, per risolvere le esigenze diverse di tutti i nostri soci. I Gruppi di filiera sono accomunati dalla stessa professionalità e competenza, per una collaborazione virtuosa tra i tanti protagonisti della filiera basata sui principi della qualità, dello sviluppo socioeconomico, della sostenibilità e dell’innovazione. Un modello che porta valore ai singoli Gruppi e a tutto il comparto!
In questo modo, le attività dell’Associazione sono altamente specializzate e integrate, per risolvere le esigenze diverse di tutti i nostri soci. I Gruppi di filiera sono accomunati dalla stessa professionalità e competenza, per una collaborazione virtuosa tra i tanti protagonisti della filiera basata sui principi della qualità, dello sviluppo socioeconomico, della sostenibilità e dell’innovazione. Un modello che porta valore ai singoli Gruppi e a tutto il comparto!
IL TEAM DI AIEL



VALTER FRANCESCATO
DIRETTORE TECNICO
REFERENTE TECNICO GRUPPO CALDAIE
REFERENTE TECNICO GRUPPO COGENERAZIONE
REFERENTE TECNICO GRUPPO CALDAIE
REFERENTE TECNICO GRUPPO COGENERAZIONE


MATTEO FAVERO
RESPONSABILE AREA BIOCOMBUSTIBILI E CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ
REFERENTE TECNICO GRUPPO PELLET ENplus®
REFERENTE TECNICO GRUPPO PRODUTTORI PROFESSIONALI BIOMASSE
REFERENTE TECNICO GRUPPO PELLET ENplus®
REFERENTE TECNICO GRUPPO PRODUTTORI PROFESSIONALI BIOMASSE

DIEGO ROSSI
RESPONSABILE AREA TECNOLOGICA E PROGETTAZIONE
REFERENTE TECNICO GRUPPO APPARECCHI DOMESTICI
REFERENTE TECNICO GRUPPO INSTALLATORI E MANUTENTORI
REFERENTE TECNICO GRUPPO APPARECCHI DOMESTICI
REFERENTE TECNICO GRUPPO INSTALLATORI E MANUTENTORI

GIULIA RUDELLO
REFERENTE OSSERVATORIO ANALISI DI MERCATO
E ASSISTENTE TECNICO CERTIFICAZIONI
E ASSISTENTE TECNICO CERTIFICAZIONI

GIUSEPPE MARABELLO
ASSISTENTE TECNICO AREA BIOCOMBUSTIBILI
LEGNOSI E CERTIFICAZIONI
LEGNOSI E CERTIFICAZIONI



PROGETTI

Progetto Feltre Rinnova
Il progetto “Feltre Rinnova” ha l'obiettivo di ridurre le emissioni locali di polveri sottili attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, l’utilizzo delle fonti rinnovabili e il turn-over tecnologico, con un focus particolare sulle stufe a biomassa legnosa a basse emissioni ed elevata efficienza. Si tratta di interventi strutturali per contribuire a migliorare la qualità dell'aria nell'area feltrina e consolidare lo sviluppo di una economia territoriale a Chilometro Zero, basata sulla rinnovabile legno.

Dolomiti Green Brick
Il progetto si prefigge la costituzione di una micro-filiera volta all’approvvigionamento e trasformazione di biomasse forestali residuali di scarsa qualità, al fine di trasformarla in bricchetti per la valorizzazione energetica a livello domestico. Si cercherà di costituire una “piattaforma silvo-energetica” per la produzione di bricchetti, a partire da biomasse forestali residuali miscelate con residui della lavorazione di segherie per ottenere una miscela qualitativamente migliore. La volontà è di aggregare i diversi rispettivi operatori coinvolti, promuovere la gestione collettiva della produzione e commercializzazione, al fine di rendere più semplice la logistica e di rendere l’intero processo economicamente e ambientalmente sostenibile.