Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie eventualmente di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa estesa.

GOVERNANCE

La governance del Gruppo Apparecchi Domestici (GAD) di AIEL è strutturata per garantire una gestione partecipativa e trasparente delle attività del gruppo, in linea con gli obiettivi dell’associazione.

Assemblea Generale

L’Assemblea Generale è l’organo decisionale centrale del GAD, composta da tutte le aziende aderenti che sono in regola con il pagamento annuale. Partecipano all’Assemblea, senza diritto di voto, anche il presidente di AIEL, il direttore generale di AIEL e i tecnici delegati. L’Assemblea ha il compito di deliberare sulle attività e sugli obiettivi del gruppo, in armonia con le linee guida di AIEL. Le decisioni vengono prese a maggioranza assoluta dei presenti o delegati votanti, seguendo il principio “un socio, un voto”.

L’Assemblea si riunisce almeno una volta all’anno per discutere:

  • La sintesi delle attività svolte e dei risultati ottenuti
  • La rendicontazione delle spese
  • Il programma delle attività comuni e delle eventuali attività a progetto per l’anno successivo
  • Il budget, le quote associative e le modalità di pagamento
  • Eventuali modifiche al regolamento

Comitato Operativo (CO)

L’Assemblea Generale elegge un Comitato Operativo (CO) composto da tre membri del gruppo. Possono essere eletti nel CO i rappresentanti legali delle aziende aderenti o delegati aziendali specifici. Ogni azienda può nominare un candidato per l’elezione nel CO, che rimane in carica per tre anni solari, con il rinnovo di due terzi dei suoi membri al termine del mandato. Al momento del rinnovo, i membri uscenti nominano un rappresentante per il nuovo Comitato.

Il Comitato Operativo ha il compito di:

  • Proporre, in accordo con il direttore generale e i tecnici delegati di AIEL, le attività annuali da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea Generale
  • Gestire le attività del gruppo, assicurando che siano in linea con gli indirizzi generali di AIEL e monitorando il raggiungimento degli obiettivi
  • Relazionare i membri del gruppo sullo stato di avanzamento dei lavori
  • Accogliere e valutare le proposte di progetti provenienti dai soci o da organismi esterni
  • Istituire sottogruppi di lavoro per ciascuna attività approvata, con l’obiettivo di raggiungere i risultati previsti
  • Convocare le assemblee del gruppo
  • Approvare le richieste di adesione al gruppo, verificando che i requisiti previsti siano rispettati, in accordo con il presidente di AIEL

Rappresentanza

L’Assemblea Generale può nominare un referente, scelto all’interno del CO, con il compito di rappresentare il gruppo al tavolo di filiera di AIEL. Al momento del rinnovo degli organi di rappresentanza di AIEL, il referente del GAD può essere candidato all’elezione nel Consiglio Direttivo di AIEL, insieme ai rappresentanti degli altri gruppi di filiera.

Per ulteriori dettagli, è possibile scaricare il regolamento del gruppo cliccando qui.